
Perché a capodanno si indossano le mutande rosse?

Fra le tradizioni scaramantiche e benaugurali più diffuse, vi è certamente quella di indossare (o regalare) biancheria intima nel periodo di capodanno. La tradizione vale soprattutto per la notte di Capodanno, con gli slip ed i reggiseni delle donne ed i boxer degli uomini rigorosamente rossi, ma non solo, secondo l’usanza infatti le mutande dovrebbero essere un regalo e dovrebbero essere gettate via il giorno dopo.
Ma quali sono le origini e le motivazioni di questa usanza?
Premesso che il colore rosso, è considerato ideale in abbinamento alle festività in generale e soprattutto a quelle natalizie e di fine anno, infatti le decorazioni degli alberi di Natale sono spesso rosse, così come la carta dei regali, i fiocchi dei pacchetti e le luminarie in cui ci imbattiamo per strada la sera.
Più complesso individuare le effettive origini della tradizione inerente la biancheria intima, una delle interpretazione più accreditate arriva dalla Cina, dove il colore rosso era considerato in grado di allontanare il mostro Nian, che si riteneva abitasse le montagne. Secondo la tradizione il mostro compariva una volta ogni primavera, oppure nelle giornate del Capodanno cinese, per attaccare la gente, bambini compresi. Per questo motivo alcuni abitanti delle popolazioni rurali iniziarono ad indossare l'intimo rosso proprio nei giorni di capodanno.
In quel periodo, per salutare il nuovo anno ed in concomitanza con i festeggiamenti, molti romani iniziarono ad indossare indumenti di colore rosso, ritenuti simbolo di amore e fertilità. Nei secoli successivi, la tradizione si è conservata con la particolarità di interessare prevalentemente la biancheria intima.
Ma quali sono le origini e le motivazioni di questa usanza?
Premesso che il colore rosso, è considerato ideale in abbinamento alle festività in generale e soprattutto a quelle natalizie e di fine anno, infatti le decorazioni degli alberi di Natale sono spesso rosse, così come la carta dei regali, i fiocchi dei pacchetti e le luminarie in cui ci imbattiamo per strada la sera.
Più complesso individuare le effettive origini della tradizione inerente la biancheria intima, una delle interpretazione più accreditate arriva dalla Cina, dove il colore rosso era considerato in grado di allontanare il mostro Nian, che si riteneva abitasse le montagne. Secondo la tradizione il mostro compariva una volta ogni primavera, oppure nelle giornate del Capodanno cinese, per attaccare la gente, bambini compresi. Per questo motivo alcuni abitanti delle popolazioni rurali iniziarono ad indossare l'intimo rosso proprio nei giorni di capodanno.
Una differente interpretazione risale al periodo romano, sotto il potere di Ottaviano Augusto che regnò dal 27 a.C. al 14 d.C.
In quel periodo, per salutare il nuovo anno ed in concomitanza con i festeggiamenti, molti romani iniziarono ad indossare indumenti di colore rosso, ritenuti simbolo di amore e fertilità. Nei secoli successivi, la tradizione si è conservata con la particolarità di interessare prevalentemente la biancheria intima.
Potrebbe interessarti

Quale paese festeggia per primo il Capodanno?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché cani e gatti hanno paura di botti e temporali?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le 10 curiosità sul capodanno più sorprendenti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.990 Click
90.990 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.712 Click
67.712 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.528 Click
60.528 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.296 Click
33.296 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.460 Click
27.460 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.468 Click
21.468 Click

Cosa sono le ONG?
18.870 Click
18.870 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.430 Click
15.430 Click