
Quando fu sepolta Pompei?
Ti trovi in » Storia
Antica stampa del Vesuvio visto da Pompei
Colonizzata dai romani sin dal 91 a.C. e nata dall'insediamento di alcune popolazioni provenienti dalla Valle del Sarno, dal 2007 l'antichissima e misteriosa città di Pompei viene considerata “Patrimonio Mondiale dell'Umanità”.
Le sue bellezze architettoniche furono oscurate dalla prima eruzione del Vesuvio di cui si ha notizia, avvenuta, secondo una lettera firmata dallo scrittore Plinio il giovane, il 24 agosto del 79 d.C.; evento naturale che, per ironia della sorte, si svolse durante i lavori di ricostruzione intrapresi per arginare i danni del terremoto verificatosi qualche giorno prima.
In realtà non tutti gli storici convengono su tale data: del documento di Plinio ci sono arrivate soltanto delle trascrizioni e alcune di esse, riferendosi a nove giorni prima di novembre, collocherebbero l'eruzione un mese prima, il 24 ottobre. Secondo il ritrovamento più autorevole – una moneta in argento usata per commemorare la quindicesima celebrazione di Tito come imperatore – l'evento catastrofico si verificò invece intorno all'8 settembre dello stesso anno.
A partire dalle prime luci dell'alba sul Vesuvio apparì un'enorme nuvola; col passare delle ore la pressione interna si intensificò tanto da provocare un'eruzione capace di seppellire la città nel giro di un solo giorno. Accompagnata da forti scosse telluriche ed esalazioni gassose, la violentissima pioggia di polveri, frammenti di lava e cenere, oscurò il sole e si scagliò sulla città fino a rivestirla di oltre sei metri di detriti lavici.
Le sue bellezze architettoniche furono oscurate dalla prima eruzione del Vesuvio di cui si ha notizia, avvenuta, secondo una lettera firmata dallo scrittore Plinio il giovane, il 24 agosto del 79 d.C.; evento naturale che, per ironia della sorte, si svolse durante i lavori di ricostruzione intrapresi per arginare i danni del terremoto verificatosi qualche giorno prima.
In realtà non tutti gli storici convengono su tale data: del documento di Plinio ci sono arrivate soltanto delle trascrizioni e alcune di esse, riferendosi a nove giorni prima di novembre, collocherebbero l'eruzione un mese prima, il 24 ottobre. Secondo il ritrovamento più autorevole – una moneta in argento usata per commemorare la quindicesima celebrazione di Tito come imperatore – l'evento catastrofico si verificò invece intorno all'8 settembre dello stesso anno.

Calco di gesso di una vittima dell'eruzione
Dalle ceneri rivenute si sono potuti ricavare i calchi delle vittime, il cui numero sembrerebbe aggirarsi intorno a duemila, ovvero un quinto della popolazione che Pompei accoglieva all'epoca.
Tag: Pompei
Licenza foto #1 Antica stampa del Vesuvio visto da ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Eruzione del Vesuvio del 1872: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Plastico della città di Pompei: Mentnafunangann - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Eruzione del Vesuvio del 1872: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Plastico della città di Pompei: Mentnafunangann - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
275.648 Click
275.648 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
107.432 Click
107.432 Click

Quando è stata costruita la Statua della Libertà?
14.466 Click
14.466 Click

Perché molte statue Egiziane hanno il naso rotto?
9.040 Click
9.040 Click

Chi è il Papa Nero e perché si chiama così?
8.050 Click
8.050 Click

Quali sono le fake news storiche?
4.282 Click
4.282 Click

Quando si sono estinti i dinosauri?
4.114 Click
4.114 Click

Chi è lo Zio Sam?
4.038 Click
4.038 Click